Protettivi per natura
Da oltre 30 anni, più che un lavoro il nostro è quasi un istinto: proteggere i vostri prodotti con imballaggi di altissima qualità, studiati nei minimi dettagli per garantire freschezza, integrità e un’immagine accattivante.
FRUTTA & VERDURA
Proteggiamo la frutta e la verdura: le accompagniamo dalla terra alla tavola con l’abito più adatto all’occasione: il packaging salvafreschezza più funzionale, resistente e… bello!
SALUMI & FORMAGGI
Proteggiamo i salumi e i formaggi e altre prelibatezze grazie a una gamma di reti specifiche per il contatto alimentare.
MITILI & FRUTTI DI MARE
Proteggiamo i mitili e i frutti di mare, con reti tubolari per l’innesto e l’allevamento, dalla semina fino alla maturazione.
ALTRI PRODOTTI
Proteggiamo molti altri prodotti, con materiali innovativi come ad esempio i film estensibili traspiranti, frutto delle nostre intuizioni, di una lunga esperienza nel settore e di macchinari di nuova generazione, spesso sviluppati proprio da noi.
![[:it]verdura2[:]](https://www.galloplastik.it/wp-content/uploads/2018/10/verdura2.jpg)
Le nostre specialità
Perchè scegliere galloplastik
Così come i packaging si adattano al prodotto che devono proteggere, interpretandone la natura, Galloplastik offre alla propria clientela internazionale una gamma incredibilmente ampia e profonda di soluzioni e una filosofia di lavoro flessibile, perfettamente aderente alle esigenze, sempre particolari e specifiche, dell’imballaggio industriale.
Progettazione, sviluppo, produzione, servizio e soprattutto partnership con i clienti e le loro esigenze di imballaggio: queste sono le nostre specialità.
Le nostre certificazioni
Essere certificati significa non solo offrire servizi d’eccellenza secondo i più elevati standard ma soprattutto creare valore sociale. Galloplastik si è posta l’obiettivo di perseguire questo fine continuando a investire in innovazione e miglioramento.
Gli obiettivi ai quali Galloplastik si attiene per operare sono enunciati nel “Documento della politica qualità e ambiente”.
L’impegno in questa direzione le ha permesso di conseguire, quali attestati tangibili, le seguenti certificazioni:
· ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità: dimostra la capacità dell’impresa di soddisfare le esigenze e le aspettative del cliente e delle altre parti interessate all’attività dell’Organizzazione. Attesta il rispetto dei requisiti di legge. Il Sistema supporta la Società nell’implementazione di processi efficaci e nel miglioramento dell’efficienza operativa.
· 14001 – Sistemi di gestione ambientale: dimostra l’impegno dell’impresa ad introdurre nella propria gestione il concetto di sostenibilità ambientale, strutturando i propri processi e le proprie attività in quest’ottica. Mirando al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali aziendali.
Finanziamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 204 del 26 febbraio 2019 Area di Crisi industriale complessa di Venezia. Direttiva per la presentazione di Politiche attive e percorsi di innovazione aziendale a supporto del Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI). Legge n. 236 del 19 luglio 1993 e Legge n. 53 del 8 marzo 2000.
La presente Direttiva si inserisce nella cornice delle azioni promosse dalla Regione del Veneto per sostenere e dare risposte concrete ai lavoratori disoccupati, così come a quelli a rischio di disoccupazione o già raggiunti da procedure di licenziamento collettivo in seguito a crisi aziendale, in particolare, il provvedimento intende ridurre l’impatto della crisi occupazionale nel territorio di Venezia.
Con la presente Direttiva, la Regione vuole perseguire i seguenti obiettivi:
- promuovere servizi e misure di politica attiva mirati alla riqualificazione, all’aggiornamento delle competenze e al reinserimento lavorativo;
- sostenere la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dei sistemi produttivi veneti tramite la promozione di innovazioni di prodotto, di processo e organizzative;
- promuovere l’imprenditorialità tramite interventi che valorizzino e permettano la realizzazione di nuove idee imprenditoriali e progetti a sostegno dell’acquisizione di imprese convenzionali in crisi, o di una parte di esse, da parte dei dipendenti e della loro conseguente trasformazione in cooperative di lavoro (Workers Buyout WBO).
